Obiettivi
Il progetto LIFE NEREiDE vuole testate l'impiego di nuove pavimentazioni stradali porose a bassa emissione sonora composte da asfalto riciclato e polverino di gomma riciclata da Pneumatici Fuori Uso. Questi materiali saranno mescolati a caldo con dei leganti per produrre miscele bituminose con vantaggi specifici:
|
![]() |
|
Le nuove pavimentazioni saranno stese in 2 aree urbane selezionate in Toscana, e saranno testate con una strumentazione innovativa; un dispositivo specifico, basato sui metodi attualmente disponibili in letteratura, verrà installato in un laboratorio mobile e usato per misurare l'assorbimento acustico. L'efficacia delle nuove superfici sarà valutata grazie alla misurazione delle caratteristiche della superficie, delle proprietà acustiche e con dei sondaggi sottoposti alla popolazione esposta. Il criterio utilizzato per valutare l'efficacia si basa su una valutazione ante-post delle proprietà acustiche della superficie e sul confronto con altri conglomerati bituminosi porosi tradizionali. Uno degli obiettivi è pertanto quello di sviluppare nuove tecniche di monitoraggio delle prestazioni delle nuove pavimentazioni, per migliorare l'affidabilità dei risultati. Le differenze tra le prestazioni delle superfici dovranno essere studiate in loco con tecniche in grado di valutare gli impatti anche nel contesto urbano. L'efficacia dei nuovi asfalti sarà monitorata anche con riferimento alla percezione soggettiva al rumore, prima e dopo l'intervento. Le attività sperimentali condurranno allo sviluppo di linee guida specifiche per essere utilizzate dai gestori delle infrastrutture stradali nella preparazione delle specifiche tecniche per la costruzione di nuove pavimentazioni con asfalti porosi, a bassa emissione sonora e a bassa impronta di carbonio. Le linee guida saranno sviluppate al fine di aggiornare e migliorare i metodi attualmente disponibili per valutare l'efficacia delle superfici stradali a bassa emissione sonora nelle aree urbane. La diffusione di queste linee guida potenzierà l'uso di tali superfici a livello Europeo e il raggiungimento dei principali obiettivi negli altri contesti. |